Partecipa alla XX Edizione
del Giorno del Gioco!

Il 14 Maggio 2025 prende il via la XX edizione del Giorno del Gioco, che è inserita nel "cartellone degli eventi metropolitani", finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli e terminerà, come sempre il secondo mercoledì di maggio.

Nel 2025 si celebra l'800° anniversario dell'opera poetica più famosa del XIII secolo: il Cantico delle creature di Francesco d'Assisi. In questo componimento poetico, il santo esprime il suo profondo legame e l’infinita gratitudine verso la natura e tutte le creature che la compongono. In particolare, il Cantico delle Creature spiega come ogni elemento della creazione sia un dono di Dio e come ciascuno contribuisca al grande equilibrio dell'universo. Per noi è quindi interessante ed emozionante dedicare il tema della XX edizione del Giorno del Gioco a IL CANTICO DELLE CREATURE che esprime IL GRANDE GIOCO DI EQUILIBRIO DELL’UNIVERSO con cui confrontarsi.

Scarica il programma

Scarica

Vota i disegni del
Giorno del Gioco 2024

Chiunque potrà votare il disegno che ritiene il più originale e simpatico.
Si potrà effettuare soltanto UN VOTO e si potrà votare una volta sola!

  • 1. Sfoglia le gallerie con i disegni
  • 2. Scegli il tuo disegno preferito
  • 3. Vota dal 26 febbraio al 10 marzo 2024
Gallerie

Puoi votare una sola volta il tuo disegno preferito

Votazione dal 10 al 23 marzo 2025

Premiazione dall'8 al 14 maggio 2025

Vota i disegni del
Giorno del Gioco 2025

Chiunque potrà votare il disegno che ritiene il più originale e simpatico.
Si potrà effettuare soltanto UN VOTO e si potrà votare una volta sola!

  • 1. Sfoglia le gallerie con i disegni
  • 2. Scegli il tuo disegno preferito
  • 3. Vota dal 10 al 23 marzo 2025
Gallerie

Puoi votare una sola volta il tuo disegno preferito

Votazione dal 26 febbraio al 10 marzo 2024

Premiazione dal 2 al 8 maggio 2023

IL GRANDE GIOCO DI EQUILIBRIO DELL’UNIVERSO

Dopo migliaia di anni di vita in relativa armonia con la natura, nel breve arco di un secolo, siamo riusciti a sostituire il lungo e famoso lavoro manuale, con un sempre più rapido ed efficiente lavoro svolto dalle macchine e dall’intelligenza artificiale. Da una società autosufficiente siamo passati velocemente ad una crescente società dei consumi, dove non si sviluppano più in egual modo i nostri sensi: l’occhio guarda senza percepire; l’udito è frastornato da una miriade di rumori, nella confusione dei quali non riusciamo più a percepire i suoni più sottili; l’olfatto è soffocato dagli odori sgradevoli dell’inquinamento dell’aria e dell’ambiente che, nelle nostre città, dove la fanno da padrona le auto, sovrasta sempre più spesso i più delicati profumi della natura…